• Monumento a Cornelio Nepote

  • Tipologia: Monumento
  • Indirizzo: Piazza Cornelio - Ostiglia
  • Il monumento, realizzato nel 1860 dall’artista ostigliese Pasquale Miglioretti per incarico della Deputazione Comunale di Ostiglia, fu inaugurato il 7 giugno 1868, giorno della festa dello statuto albertino, alla presenza del primo sindaco di Ostiglia, l’avvocato Carlo Porta, delle autorità, dei notabili ostigliesi, delle associazioni operaie, della popolazione tutta. Il monumento voluto dagli ostigliesi per confermare l’origine ostigliese dello scrittore latino Cornelio Nepote, fu opera in quel momento storico altamente simbolica. Infatti, con l’inaugurazione della statua si consolidavano i forti fervori risorgimentali vissuti in Ostiglia, ora liberata dallo straniero.
    Il monumento è costituito da quattro blocchi di granito che delimitano sei gradini per ogni lato, su di essi poggia un basamento di granito rosato alto m. 4,21; l’altezza complessiva del monumento è di m. 7,36. L’atto della posa della prima pietra fu certificato dal notaio Francesco Lanzoni. Il monumento riporta sui lati sud e nord le opere di Cornelio, sul fronte la scritta Cornelio Nepote, sul sostegno l’attestazione della nascita di Cornelio a Ostiglia, alla base della statua la firma di Miglioretti. La scritta posta sul retro del monumento, di mano dello scrittore Antonio Zanchi Bertelli, recita Nei giorni tristi della straniera servitù/all’antico concittadino per insigni opere d’intelletto immortale/gli ostigliesi questo monumento votarono/fatti liberi eressero.
  • Proprietà: Pubblico
  • Servizi:
    Materiali informativi
  • Accessibilita': SI - Totale
  • Mezzi di trasporto:
    Bus
    Treno
    Bicicletta