Ostiglia
PO MANTOVANO

www.comune.ostiglia.mn.it

Risorgimento Ostigliese

Nell’800 Ostiglia ebbe parte al movimento risorgimentale anche se il suo territorio non fu teatro di scontri; la sua posizione geografica sul Po, la vicinanza di più province appartenenti a stati diversi, favorì il suo incontro con la causa risorgimentale.

Dapprima si formò un comitato costituito da Bernardino Ghinosi, Francesco Faccioli, Carlo Porta, Giuseppe Martini, Francesco Olione e don Luigi Schiappadori, curato.

Come detto più sopra, il paese nel 1848 ospitò le truppe pontificie del generale Durando, giunte in soccorso dei Piemontesi nella I Guerra d’indipendenza, truppe che parteciparono alla battaglia di Governolo. In quell’occasione, ruolo importante nella cura dei feriti fu svolto dall’Ospedale di Ostiglia, come risulta dalla documentazione archivistica.

Il Comitato Mantovano risorgimentale, come scrisse il Tazzoli, ebbe come primissima cura il porre l’occhio, in ogni distretto della provincia, su qualche amico, che unendo insieme zelo per la causa italiana, intelligenza e credito presso i suoi compaesani, potesse colà farsi centro della propaganda.

Fu così che anche in Ostiglia si vendettero cartelle del Prestito Mazziniano ad illustri personaggi, spesso benefattori e partecipi della rinascita ostigliese, quali Bernardino Ghinosi. 

Attualmente in Ostiglia rimangono le seguenti tracce del periodo risorgimentale, alcune ancora ben presenti e visibili, altre nella memoria: 

-  una Lapide in memoria dei partecipanti alle sacre battaglie.
-  il monumento a Giuseppe Garibaldi
-  la toponomastica dedicata ai patrioti ostigliesi
-  la statua di Cornelio Nepote dello scultore Pasquale Miglioretti, che si pone come monumento simbolico della lotta contro gli austriaci (vedi iscrizione sulla base del monumento)
-  la emblematica vicenda del confine infracittadino del 1868
-  il primo consiglio della Deputazione comunale di Ostiglia a guida del sindaco Carlo Porta
-  le testimonianze archivistiche della importanza di Ostiglia come luogo di retrovia per le truppe della I guerra Mondiale ed altri documenti quali la società Reduci Patrie Battaglie 1848-1870.
-  diverse pubblicazioni di storia locale riportano i vari momenti risorgimentali

I reperti (lapidi, monumenti), gli eventi, trovano riscontro nell’archivio storico del Comune di Ostiglia e nella locale Biblioteca comunale.  



  • Tutti

  • Monumento
  • Palazzo storico
  • Targa commemorativa

Ostiglia

Ex Ospedale di Ostiglia

Ostiglia
Ex Ospedale di Ostiglia

Ostiglia

Lapide

Ostiglia
Lapide

Ostiglia

Lapide a ricordo degli eroi locali delle patrie battaglie

Ostiglia
Lapide a ricordo degli eroi locali delle patrie battaglie

Ostiglia

Lapide a ricordo di Osvaldo Gnocchi Viani

Ostiglia
Lapide a ricordo di Osvaldo Gnocchi Viani

Ostiglia

Busto di Bernardino Ghinosi

Ostiglia
Busto di Bernardino Ghinosi

Ostiglia

Busto di Andrea Ghinosi

Ostiglia
Busto di Andrea Ghinosi

Ostiglia

Monumento a Cornelio Nepote

Ostiglia
Monumento a Cornelio Nepote

Ostiglia

Palazzo Bonazzi, ora Palazzo municipale

Ostiglia
Palazzo Bonazzi, ora Palazzo municipale

Ostiglia

Monumento a Garibaldi

Ostiglia
Monumento a Garibaldi