• Palazzo Bonazzi, ora Palazzo municipale

  • Tipologia: Palazzo storico
  • Indirizzo: via Gnocchi Viani - Ostiglia
  • Palazzo Bonazzi, un tempo proprietà della ricca famiglia omonima, fu costruito fra il 1783 ed il 1808, su progetto dell’architetto Carlo Bolanni; la costruzione è ispirata al Palladio e presenta un’imponente facciata a vista; di grande effetto scenico sono l’androne, che contiene alcune lapidi significative per Ostiglia (a memoria del Trattato delle acque di Maria Teresa d’Austria, di Bernardo Tasso, dei combattenti risorgimentali), lo scalone d’ingresso ed il magnifico cortile interno che si apre sul giardino storico. Lo scalone e le stanze al primo piano sono decorati con affreschi ad opera del pittore veronese Giuseppe Canella (1788-1847). Alle pareti dello scalone sono affissi due tondi marmorei: nel primo, lo scultore Pasquale Miglioretti ritrae i genitori, nel secondo, Romolo Leoni (1853-1932) raffigura lo stesso Miglioretti. Durante le vicende risorgimentali, il palazzo ospitò personaggi importanti quali il generale delle truppe pontificie Giovanni Durando, affiancato dal suo secondo Massimo D’Azeglio, e il generale Lodovico Fontana.
  • Proprietà: Pubblico
  • Servizi:
    Materiali informativi
  • Accessibilita': SI - Parziale
  • Mezzi di trasporto:
    Bus
    Treno
    Bicicletta