• Monumento a Garibaldi

  • Tipologia: Monumento
  • Indirizzo: Piazza Garibaldi - Ostiglia
  • Il monumento a Giuseppe Garibaldi, voluto dalla Società dei Reduci delle Sacre Battaglie, fu inaugurato il 20 settembre 1891, dopo che il comitato promotore ebbe superato varie vicissitudini per l’individuazione dell’area. Fu infine concessa l’ex piazza San Martino, ora piazza Garibaldi. Il monumento poggia sopra un basamento di marmo bianco con cinque gradini per lato ed è costituito da un parallelepipedo recante su due sue facce l’immagine di Garibaldi e le scritte sotto riportate, sormontato da un obelisco di granito di Verona al cui apice poggia la stella a cinque punte. L’effigie di Garibaldi, realizzata dallo scultore Romolo Leoni (1853-1932) con la scritta A Giuseppe Garibaldi / gli Ostigliesi / 1881, è rivolta verso via Italia; sul lato nord sta scritto Per iniziativa della Società dei Reduci delle Patrie Battaglie 1848-1867. Il progetto del monumento fu dell’ingegner Pietro Poli (1839-1921). Alle origini esso era contornato da una piccola cancellata sorretta da quattro colonnine. Attualmente a delimitare il monumento rimangono solo le colonnine di marmo bianco.
  • Proprietà: Pubblico
  • Servizi:
    Materiali informativi
  • Accessibilita': SI - Totale
  • Mezzi di trasporto:
    Bus
    Treno
    Biciclwetta